
“Perchè scriviamo narrativa?” Perchè scrivo? Per essere da qualche parte. Per essere liberi da noi stessi. Per smettere. Per smettere del tutto di essere qualcosa o da qualche parte. Per scomparire.
«Dio, Levi. Ma guardati… tu sei…» Non aveva parole per descriverlo. Era una pittura rupestre. Era Il palloncino rosso. Si alzò sui talloni e lo attirò a sé fino a ritrovarsi il suo viso così vicino da riuscire a guardargli un solo occhio alla volta. «Sei pura magia» gli disse.
Se solo fosse stato un lettore migliore, pensò Cath, sarebbe stato un vero nerd. Beh… forse. Per essere davvero un nerd, decise, devi preferire i mondi finti a quelli reali.
“Mi piaci qui,” disse lui, stringendola. “Con me.” Lei sorrise, e i suoi occhi iniziarono ad andare alla deriva verso il basso.”
Io l'ho letto l'anno scorso in lingua, ma sebbene mi sia piaciuto comunque non mi ha fatta impazzire come è successo al 90% della popolazione mondiale. Non so, alcune volta Cath mi ha dato un po' sui nervi e alla fine avrei voluto sapere anche cos'aveva spinto Wren quella sera a fare quello che ha fatto – non ci viene mai detto.
Ciao Sara!
Io ho adorato questo libro *^* mi piace tanto lo stile della Rowell anche se i finali sono un po il suo tallone d'achille. Anche in Eleanor e Park il finale è stato aperto quindi dobbiamo accettare la triste realtà che non ci sarà mai un fermo punto in nessuno dei suoi romanzi (a meno che non caschi dalle scale batta la testa e rinsavisca XD).
Sarà una delle mie prossime letture *-* Della Rowell ho letto "Eleanor e Parker", libro che ho trovato carinissimo. Mi era piaciuto tanto il suo modo di scrivere! Per quanto riguarda i libri scritti in terza persona, non posso che non essere d'accordo con te. Non li amo più di tanto. Per me, la maggior parte delle volte non riesco a rendere il 100%.
Esatto!il finale non mi è piaciuto anche per quello,poteva sviluppare i personaggi molto ma molto meglio,soprattutto il cambiamento di Cath e non buttarci il suo cambiamento nell'ultima pagina (seppur molto bella) ma senza far sapere al lettore il suo percorso di crescita.Sono contenta di non essere l'unica a cui non è piaciuto completamente, credevo di essere l'unica :') un abbraccio ♡
Ahahah si a quanto pare è un suo punto debole ma condivido in pieno con te,la scrittura della Rowell è magnifica avrei potuto leggere altre 500 pagine e non stancarmi!Un abbraccio Jess ♡
Grazie al cielo non sono l'unica! Iniziavo a pensare che fosse un problema esclusivamente mio il non preferire la terza persona,ma come hai detto anche tu ,non riesci a simpatizzare al meglio con nessun personaggio è come essere un osservatore e non un partecipante alla storia.Sono comunque certa che apprezzerai la storia ♡
Come detto stamattina, ero curiosa di leggere la tua recensione perché avendolo conosciuto tanto tempo fa, prima che uscisse in italiano, mi chiedevo come fosse. Sei stata molto chiara per cui grazie perché mi son fatta un'idea ora! ��
Riguardo la terza persona, anche a me sta dando fastidio nella mia attuale lettura!
Credo che per il momento "fangirl" rimarrà sul mio kindle dovrei leggerlo ma preferisco recuperarlo più avanti. I finali stanno diventando sempre più frettolosi mentre io adoro quelli lunghi in cui al lettore si da proprio la sensazione di storia conclusa :***
Sono davvero contenta che la recensione ti sia piaciuta!^^
Esattamente *-* buona domenica Ro ♡
Ciao Sara,
io sono forse una delle poche che non ha apprezzato questo libro quanto credevo. Dopo aver letto la tua recensione mi sento un pò meno sola 🙂
E' un sollievo anche per me 🙂