Buongiorno cari lettori, oggi recensione di Marriage for one di Ella Maise, uscito da poco per la Always Publishing
GENERE: ROMANCE NA
Trama
Solo poche settimane prima Rose Coleson era felicemente fidanzata e impiegava tutte le sue energie nei preparativi per l’apertura del locale dei suoi sogni, un’accogliente caffetteria in una delle strade più affollate di New York. Nel giro di poco tempo, però, Rose si ritrova mollata dal fidanzato senza un motivo apparente, e con il suo sogno appeso ad un filo. Il suo defunto zio, proprietario dell’intero edificio destinato a ospitare la caffetteria, ha redatto una clausola testamentaria in cui sancisce che la proprietà verrà ereditata dall’eventuale marito di sua nipote. Ora, senza un potenziale consorte e migliaia di dollari già investiti in un progetto che rischia di non vedere la luce, il futuro di Rose è píù grigio che mai. Tuttavia, mai avrebbe immaginato, né nel suo sogno più roseo né nel suo peggiore incubo, di accettare di sposare un perfetto estraneo. Eppure Jack Hawthorne, il giovane affascinante ma enigmatico avvocato dello zio, le propone senza pensarci due volte di diventare sua moglie per aggirare la clausola. Non dovrebbe essere complicato pensare al matrimonio come ad un accordo, ma Rose non riesce a comprendere le ragioni che si nascondono dietro all’offerta: Jack è scontroso e distaccato per la maggior parte del tempo, e burbero le poche volte che le parla. Col passare dei giorni, però il suo comportamento gelido comincia a sciogliersi, e i suoi taciti gesti premurosi e altruisti ci lasciano il segno nel cuore di Rose.
Acquista il romanzo cliccando qui
Cosa ne penso?
Non avete idea di quanto aspettassi la traduzione di questo romanzo!
Qualche anno fa erano tutti impazziti per questo titolo ed io ammetto che non vedo l’ora venisse tradotto e porato in Italia.
Ha mantenuto le aspettative? Per alcuni versi si per altri decisamente no.
Quello che mi ha convinta? I protagonisti, i loro battibecchi, la loro chimica. Il muro che veniva abbattuto passo dopo passo.
“Nessuno si sarebbe messo a contare i clienti. Nessuno mi avrebbe fatto un sorriso enorme e bello come il suo nel vedermi, semplicemente perché ero passato a trovarla. Nessuno si sarebbe fatto il culo mattina e sera e avrebbe trovato ancora il modo di rompermi le palle. Nessuno avrebbe osato sbattermi la porta in faccia, eppure lei aveva fatto tutte queste cose, e proprio per questo – proprio perché era lei – non avevo idea di quanto sarei stato capace di mantenere la mia parte in questa farsa.”
Quello che non mi ha convinta? Putroppo la trama e soprattutto alcune scelte riguardanti l’inizio e la fine della storia. La motivazione dietro il matrimonio di convenienza per quanto mi riguarda l’ho trovata poco coerente, stessa cosa per la motivazione e la storia dietro la scelta di Jack di ricorrere ad un finto matrimonio.
La parte centrale del romanzo invece l’ho adorata. Come i due si avvicinino passo dopo passo è davvero ben costruito, anche le tematiche trattate, sviluppate nel modo migliore.
Nonostante i lati negati, sono più di 500 pagine che ho letto tutto d’un fiato e questo vorrà pur dire qualcosa. Quindi non mi sento di dare un giudizio estremamente negativo. Il romanzo intrattiene e fa battere il cuore e se sorvolate sull’aspetto poco realistico di alcune scelte è una lettura estremamente godibile.
“Io voglio essere quel qualcuno per te, Rose. Voglio essere la persona su cui puoi contare. Tu e io, siamo uguali. Non abbiamo nessun altro. Tu potrai contare su di me e io farò altrettanto. Impareremo a farlo. Lo faremo insieme.”
Alcune caratteristiche del romanzo:
- New adult
- Grumpy x sunshine
- marriage of convenience
- illness representation
- Spicy level 🌶️🌶️
- Doppio pov
- Autoconclusivo
Acquista il romanzo cliccando qui
Equazione risolta:
★★★ 1/2
Personaggi: 4/5
Trama: 3/5
Stile: 4/5
Originalità: 4/5
Finale: 3/5
Cerchi altri titoli simili?
Allora devi assolutamente leggere ”Terms and conditions” di Lauren Asher